CIAO! Questo è il nostro test di livello intermedio. Ci vogliono circa 35 minuti. BUON LAVORO! CIAO! This is our test for intermediate level. It will take about 35 minutes. BUON LAVORO! IL VIAGGIO DI NOZZE DI TOMMY E KATE: INSERISCI I VERBI NELLA FORMA CORRETTAL’anno scorso Tommy e Kate (DECIDERE) di andare in Sardegna per il loro viaggio di nozze. Non c’ (ESSERE) mai. (PARTIRE) dall’aeroporto di Londra e hanno fatto scalo a Milano. Questo perché il volo diretto (ESSERE) al completo. Quando (ATTERRARE) a Cagliari, hanno avuto una brutta sorpresa. Le loro valigie (RIMANERE) a Milano! (ESSERE) un po’ preoccupati. Non sapevano quando le (RICEVERE), ma sono comunque andati in albergo e in camera hanno pensato cosa fare. 1 out of 6 UNA VOLTA IN ALBERGO, TOMMY E KATE DECIDONO COSA FARE: COMPLETA IL DIALOGO INSERENDO I VERBI NELLA FORMA CORRETTAKate: «Che sfortuna! Te l’avevo detto di prenotare solo bagagli a mano: (ESSERE) tutto più semplice! E adesso cosa facciamo?» Tommy: « (POTERE) andare a comprare almeno alcuni vestiti, spazzolino e dentifricio.» «Mi sembra che (ESSERCI) dei negozi sul lungomare!» Kate: «Ma (ESSERE) carissimi!» «Questo è un posto pieno di vip: (POTERE) chiedere in reception dove trovare negozi più economici.» Tommy: «Speriamo che i negozi non (ESSERE) lontani dall’albergo!» «Non (VOLERE) perdere tutta la giornata!» Kate: «Hai ragione: se non (PERDERE) le nostre valigie, adesso saremmo già in spiaggia!» Tommy: «Dai amore, non (PREOCCUPARSI)!» «Tra poco (RILASSARSI) in spiaggia!» 2 out of 6 SCEGLI L'OPZIONE CORRETTA1. Hai dato il regalo a Lucia?Sì, gliel’ho dato.Sì, gliene ho dato.Sì, me l’ho dato.Sì, gli ho dato. 2. Ti ricordi stasera di portare il vino? Guarda che…lo conto.ci conto.ti conto.ne conto. 3. Vieni stasera alla festa?No, non me la sento.Sì, me ne vado.No, non te la senti.Sì, te la sento. 4. Hai comprato le birre?Sì, gli ho comprate.Sì, ci ho comprate.Sì, le ho comprate 4.Sì, ne ho comprate 4. 5. Sei mai stato a Venezia?Sì, l’ho stato.Sì, ho stato.Sì, ci sono stato.Sì, lo sono stato. 6. Mi presti la macchina?Sì, ce la presto.Sì, gliela presto.Sì, te la presto.Sì, me la presto. 7. Hai il sacchetto?Sì, li ho.Sì, ce l’ho.Sì, gliel’ho.Sì, ce li ho. 8. Devo uscire perché ho la spesa...per fare.a fare.fare.da fare. 9. Sei mai stato…per Turchia?a Turchia?in Turchia?da Turchia? 10. Sono stanco: ho bisogno…per una vacanza.di una vacanza.con una vacanza.una vacanza. 3 out of 6 GUARDA L'IMMAGINE E COMPLETA1. Quali parole descrivono l'immagine? Traffico Incontaminato Corsia Auto Ingorgo Sentiero Navi Campeggio Inquinamento Carri 2. Che cosa c'è nella foto?Un segno stradaleUn segnale stradaleUna cartina stradaleNessuno di questi 3. Se avessero preso il treno...avrebbero trovato traffico.si sarebbero stressati.avrebbero perso tempo.non avrebbero trovato traffico. 4. Arriveranno al mare...prima che ci sia traffico.affinché ci sia traffico.nonostante ci sia traffico.senza che ci sia traffico. 5. Cosa dirà l'automobilista?(Scegli la frase che più si adatta all'immagine.)Non ne posso più!Evvai!Figurati!Parliamone! 4 out of 6 ASCOLTA LA PRIMA PARTE DEL DIALOGO E SCEGLI L'OPZIONE CORRETTA https://davveroitaliano.com/wp-content/uploads/2020/10/audiob2-parte1.mp31. Dove si svolge il dialogo?In palestra.A scuola.A casa.Al telefono. 2. Perché Marta pensa di conoscere già le domande della verifica?Perché il professore gliele ha dette.Perché le ha sognate.Perché gliele ha passate la sua amica Alice.Perché sono scritte sul libro. 3. Quando Roma è diventata capitale d’Italia?1871186119001858 4. Quale famiglia regnava nel sud Italia?I Borbone.I Borsone.I Bordone.I Bardone. ASCOLTA LA SECONDA PARTE DEL DIALOGO E SCEGLI L'OPZIONE CORRETTAhttps://davveroitaliano.com/wp-content/uploads/2020/10/audiob2-parte2.mp35. Com’è andata la verifica di Tony?Benissimo.Non molto bene.Non l’ha fatta.Non lo sa. 6. Secondo Marta, Tony:è stato un disastro nella verifica.ha risposto abbastanza bene alle domande nella verifica.rifarà la verifica domani.la rifarà in estate. 5 out of 6 LEGGI IL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE GOMORRA: STORIA DI UN FENOMENO Il fenomeno Gomorra ha inizio nel 2006, anno in cui lo scrittore Roberto Saviano pubblica questo romanzo d’inchiesta, intitolato “Gomorra” per l’appunto, un viaggio nel mondo degli affari della camorra, attraverso i luoghi in cui questa vive: la Campania, principalmente, Napoli, in particolare. La storia non è inventata: Saviano infatti ha basato il suo racconto su indagini di polizia e atti processuali reali. Il libro ha venduto 2.250.000 copie ed è stato tradotto in 52 lingue, ma Roberto Saviano è stato minacciato per i particolari rivelati all’interno del romanzo e ancora oggi vive sotto scorta. Nel 2008, questo romanzo ha ispirato un film omonimo, diretto dal famoso regista Matteo Garrone, con la partecipazione di attori italiani di grande calibro, come Toni Servillo e attori sconosciuti e presi dalla strada, per rendere ancora più realistica la recitazione e ciò che trasmette al pubblico. Ma è nel 2014 che Gomorra ottiene il maggior successo e la maggiore visibilità: esce infatti la prima stagione della serie tv, interpretata da attori che rimarranno impressi nella memoria e nel cuore di chi la guarda. Un consiglio: quando guarderete la serie tv (se ancora non l’avete fatto), ricordatevi di mettere assolutamente i sottotitoli in italiano, perché la storia è recitata in dialetto napoletano stretto, praticamente incomprensibile anche a noi italiani, napoletani esclusi! 1. Quali informazioni sono presenti nel testo? La serie tv è tratta da un libro. Il libro non ha avuto molto successo. Roberto Saviano vive sotto protezione. Dal romanzo sono nati un film e una serie tv. Gli attori della serie sono diventati molto popolari. La serie è recitata in inglese. 2. Per ricostruire la storia Roberto Saviano si è basato:sulla sua fantasia.sulla sua esperienza personale.sulle carte dei tribunali. 3. Il film è molto realistico perché il regista:ha scelto solo grandi attori.ha selezionato professionisti e non.ha scelto solo attori non professionisti. 4. Che cosa ha reso Gomorra più popolare?Il film.La cronaca.La serie. 5. Perché è difficile capire la serie?Perché la trama è complicata.Perché molte parti sono recitate in napoletano.Perché gli attori non sono professionisti. 6 out of 6 Time is Up! Condividi:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento...