
“Quando il mio capo mi ha promosso non me lo aspettavo proprio:
sono caduto dalle nuvole!
“Chiara mi ha detto che non vuole più vedermi: pensavo di piacerle…
sono cascato dalle nuvole! “
Gli italiani, si sa, sono un popolo di sognatori. Forse è per questo che alcuni modi di dire in italiano rimandano a mondi onirici e a fantasie celesti. Come luogo privilegiato per espressioni idiomatiche, proverbi e modi di dire torna infatti nella lingua italiana lo spazio celeste, nelle sue varianti climatiche, naturalistiche o spirituali.
Oggi partiamo proprio da lì. Dal cielo. Per capire insieme perché agli italiani capiti così spesso di “cadere dalle nuvole”.
Cosa significa allora “cadere dalle nuvole” o “cascare dalle nuvole”?
L’espressione rimanda a quel sentimento di sorpresa e insieme di rosso imbarazzo per la scoperta di qualcosa di nuovo a noi, ma di già chiaro e conosciuto ai più (ai più scaltri, ai più informati, ai meno rossi).
L’origine di questo modo di dire non è 1 origine, ma 2, perché ci riporta alle due culture, greca e cristiana, radici dell’italiana visione del mondo.
1 Secondo la cultura mitologica greca, le nuvole abitavano il Cielo come habitat naturale delle 12 divinità dell’Olimpo; su tutte di Zeus, supremo signore degli dèi che, da lassù, lanciava la sua folgore contro il mondo di quaggiù e i suoi abitanti. Si narra che nei suoi momenti migliori scagliasse fulmini e saette a tradimento contro chiunque incorresse nella sua collera. Il suo gesto suscitava nel malcapitato di turno un discreto stupore e da lì la spiacevole sensazione che qualcosa partisse dalle nuvole per cadergli dritto in testa.
2 La seconda origine dell’abitudine tutta italiana di “cadere dalle nuvole” non va molto distante in termini di cadute verso il basso e di divinità. Pare infatti che il Paradiso cristiano fosse abitato da figure angeliche e da santi, presenze spirituali che, cadendo oggi sulla terra, si ritroverebbero spaesati e confusi da un mondo totalmente nuovo per loro.
Delle due origini oggi resiste solo la seconda che sposta sorpresa e stupore tutte dalla parte delle divinità e affida agli uomini il compito di sorprendere. Di cose sorprendenti in Italia e nella lingua italiana ce ne sono parecchie. Proviamo anche qui?
Vi lasciamo con un enigma che gioca sull’espressione “cadere dalle nuvole” e che è tratto da un cruciverba. La definizione è:
“Un pellerossa…
finge di cadere dalle nuvole”.
7 lettere
Di chi si tratta? A patto che cadiate dalle nuvole anche voi, per la soluzione dell’indovinello vi rimandiamo qui al prossimo modo di dire, ovvero “fare l’indiano” e al suo significato nascosto.